COME AVERE UN PROPRIO CLOUD PERSONALE CON TANTO SPAZIO SENZA ABBONAMENTO

Non tutti sono a conoscenza del fatto che i parecchi NAS (Network Attached Storage) danno anche la possibilità di accedere ai propri files da fuori casa/ufficio in questo articolo tratterò i NAS della QNAP ma questa caratteristica è presente anche in altri marchi come Synology ad esempio.

Per abilitare questa funzione bisognerà innanzitutto andare sulla pagina QNAP Account e registrarsi inserendo tutti i dati richiesti, alla fine della registrazione vi verrà inviata un’email con il link da cliccare per confermare la registrazione a questo punto possiamo passare sul NAS e installare nel caso non sia già installata l’app “myQNAPcloud”, al primo avvio dell’app nella pagina principale sarà presente un pulsante per avviare la procedura guidata che chiederà la mail e la password che avete inserito nella registrazione effettuata in precedenza e di seguito vi verrà chiesto di dare un nome al dispositivo a questo punto è solo questione di andare avanti nella procedura guidata fino a quando non si arriverà al sommario dove verranno mostrati i dettagli della vostra registrazione.

A questo punto sarà possibile accedere al NAS tramite il sito myQNAPcloud utilizzando il myQNAPcloud ID oppure l’email utilizzata durante la registrazione e la password e sarà possibile quindi accedere a tutte le cartelle condivise dal vostro NAS e condividere cartelle o files ad altre persone generando dei link.

Sarà inoltre possibile accedere al pannello di controllo del proprio NAS cliccando sull’icona QTS Desktop ed quindi accedervi come se ci si trovasse a casa.

Di seguito il sistema NAS che consiglio se volete realizzare il sistema descritto.

il sistema si compone di:
1 NAS della QNAP Modello TS-231P3-2G con 2 Vani per i dischi
2 Dischi della Western Digital da 4TB (Attenzione Vanno ordinati 2 dischi per il corretto funzionamento del NAS)
1 Gruppo di continuità della Tecnoware Modello ERA PLUS 750


PROVA MONITOR AOC 27″ 27V2Q

La scelta del monitor per il proprio computer è spesso un argomento sottovalutato, molti purtroppo scelgono in base all’estetica e al prezzo e non considerano il fatto che pannello di qualità e di dimensioni adeguate affatica di meno la vista, di recente mi e capitato di provare il monitor 27V2Q da 27″ della AOC che è una marca poco conosciuta ma che ha dimostrato negli anni di vendere prodotti di qualità, devo dire che sono rimasto molto colpito da questo modello, l’assenza quasi totale dei bordi su 3 lati e una calibrazione dei colori molto accurata fa si che l’immagine sembri quasi fluttuare per aria, l’assenza quasi totale dei bordi lo rende inoltre idoneo anche a configurazioni con monitor multipli affiancati creando un effetto di immagine quasi continua tra monitor e monitor il tutto gestito dal software in dotazione “software AOC Screen+”, il pannello è un IPS ha un angolo di visione di 178° e una luminosità dichiarata di 250 cd/m² il che lo rende perfettamente utilizzabile anche in ambienti molto luminosi, il suo design super sottile è davvero impressionante, è solo 7,9mm di spessore, praticamente quasi spesso come uno smartphone è certamente un oggetto che non sfigura. dispone di 2 porte in ingresso una HDMI e una Display Port, nel mio caso i cavi di connessione erano entrambe inclusi nella confezione.

in conclusione è un monitor che certamente consiglio se si vuole avere qualcosa di bello e qualitativamente adeguato a lunghe sessioni di lavoro.


BCF Theme By aThemeArt - Proudly powered by WordPress.
BACK TO TOP